Il festival del pane e del grano tra città e montagna

Viviamo una fase preoccupante per le comunità che da anni resistono all’agro-industria e per tutti i cittadini e cittadine che ogni giorno si trovano davanti al dilemma delle proprie scelte alimentari e del peso che hanno per la propria salute e quella dell’ambiente. 

L’agricoltura rigenerativa che si nutre di autodeterminazione, sementi non geneticamente modificate, coltivazione biologica e di legami veri tra persone è sotto attacco dalle stesse istituzioni che dovrebbero proteggerla e supportarla.

Abbiamo chiamato a raccolta le voci virtuose di fornai e fornaie, agricoltori e agricoltrici, mugnai e artigiani insieme a ricercatori e ricercatrici che da anni lavorano per rimettere al centro della produzione agricola le comunità e i loro bisogni. 

 

Facciamo chiarezza, uniamo le forze, espandiamo energia! 

FORNI & FORNAI•E 2024

sabato 1 giugno | Mercato Ritrovato e Cineteca di Bologna

domenica 2 giugno | Valle del Lognola di Monghidoro (BO)

  • Una festa del pane in Appennino. Dal 2019 la Comunità del Grano Alto ha raccolto il testimone della storica Festa del Pane di Monghidoro (Bologna).

    Tutto il programma, con i suoi formati ibridi, è pensato per un pubblico misto: cittadine e cittadini che hanno voglia di capire meglio il mondo dei cereali e del pane, ma anche persone specializzate nel settore.

  • Quest’anno il festival si tiene sabato 1 giugno a Bologna: negli spazi del Mercato Ritrovato e della Cineteca di Bologna, 15 minuti a piedi dalla stazione. Via Azzogardino 40.

    Domenica 2 giugno invece si tiene a Monghidoro, in mezzo ai campi di grano della Valle del Lognola, per mettere le cose nella giusta prospettiva. Via Lognola

  • SABATO 1 GIUGNO | Mercato Ritrovato & Cineteca di Bologna

    ✈️ dall’aeroporto: shuttle Marconi Express per Stazione di Bologna (11 minuti)

    🚃 dalla Stazione di Bologna: 15 minuti a piedi fino al Mercato Ritrovato.

    🚙 auto privata: parcheggio presso il parcheggio Apcoa RIVA RENO a 100 metri dal Mercato a € 2,90 l’ora. Mostrando il tagliando agli accrediti è possibile avere lo sconto del 50%

    DOMENICA 2 GIUGNO | Via Lognola, Monghidoro

    🚌 trasporto collettivo per Monghidoro: 50 posti disponibili con registrazione per le due giornate QUI

    🚙 auto privata: parcheggio Piazzale Antonio de Curtis Totò, gratuito. Poi a piedi o navetta gratuita alle ore 12:00

  • Per partecipare, registrati e versa il tuo contributo di partecipazione QUI

    ll contributo può essere per una sola giornata (35€) o entrambe (60€), include:

    • l’aperitivo agricolo di sabato pomeriggio

    • la merenda appena sfornata di domenica

    SOLO PER LE PRIME 50 PERSONE IL CONTRIBUTO INCLUDE IL TRASPORTO COLLETTIVO DA BOLOGNA A MONGHIDORO: prenota qui

  • Ti piacerebbe dare una mano durante il festival in cambio di acceso agli eventi?

    Ecco come funziona:

    • “lavorerai” mezza giornata, per lasciare l'altra mezza libera per partecipare alle attività

    • il pranzo di sabato o domenica sarà offerto dai noi!

    SE TI INTERESSA CLICCA L’INDIRIZZO MAIL E INVIA LA TUA RICHIESTA seme@comunitagranoalto.it

un evento organizzato da

in collaborazione con

con il contributo di

con il sostegno di

con la sponsorizzazione di

Il programma e l’organizzazione di FORNI & FORNAI•E

sono il risultato di uno sforzo collettivo, concepito durante le nostre veglie autunnali ed esploso con energia durante la veglia allargata di gennaio 2024. Tutto è stato reso possibile grazie all’impegno di Matteo Calzolari, Silvia Bonzio, Sara Pellegrini, Christina Ermilio, Teresa Michelini, Luca Minarini, Francesco Monari, Alessandro Ropa, Marco Lelli, Francesca Mignani, Lorenzo Cagnoli, Sabrina Bianchi, Giovanni Montanari, Luca Berti, Martina Lucchi e al costante supporto tecnico, scientifico e culturale di Antonio Lo Fiego, Lucio Cavazzoni, Andrea Perini, Stefania Grando, Salvatore Ceccarelli, Antonio Pellegrino.  

FORNI E FORNAI•E è stato realizzato grazie al sostegno e al supporto generoso di 190 persone!

In tante e tanti avete aderito alla nostra raccolta fondi su ideaginger.it (progetto Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale). Ecco i nomi di chi ha dato un contributo e scelto di renderlo pubblico!

G R A Z I E E E E E E E E

Sara Pellegrini, Matteo Calzolari, Petra Rossi, Riccardo Pellegrini, Chiara Medici, Silvia Bonzio, Silvia Rota, Stefania Battacchi, Savino Cicoria, Laura Amadei, Filippo Giorgetti, Christina Ermilio, Cristiana e Gilberto Pellegrini, Daniele Panzarino, Antonio Palana, Andrea Valentini, Irene Vigolo, Karen Lopes, Stefano Semprini, Lorenzo Cagnoli, Emilio e Francesca Simon, Francesca Pesciarelli, Paolo Gargiulo, Tommaso Calzolari, Alice Calzolari, Margherita Calzolari, Matteo Serpi, Il Gentil Verde, Silvia Folloni, Martina Bertolino, Gemma Trevisani, Maura Manganelli, Barbara Panzacchi, Marta Amanti, Davide Savelli, Lucia Jorini, Antonio Lo Fiego, Maria Silvia Pesciarelli, Guccini Luca, Alfredo Carlo, Davide Sciotta, Marco Marchioni, Antonia Conte, Francesca Lorenzini, Lucio Cavazzoni, Francesca Tattini, Rahmi Abdiji, Mara Viganò, Betta, Luca Baldassarri, Francesca Artioli, Alessandro Petti, Francesca Amanti, Rita Tunioli, Tommaso Simon, Irene Conti, Giancarlo Pellegrini, Eugenia Marchetti, Giada Paulin, Giulia Buffa, Giorgio Pirazzoli, Francesca De Rege, Trattoria Nel Castagneto, Nastassia Kuzmich, Diana Novelli, Francesca Mambelli, Sara Campanari, Tatiana Pinto, Silla Guerrini, Andrea Bortolotto, Giovanni Pesciarelli, Diana Ghebrelul, Open Fields, Maria Pia Balboni, Riccardo Lolli, Roberto Morotti, Rocca Madre Società Cooperativa Agricola di Comunità, Lorena Ferretti, Luca Sartorelli, Mario Ferrara, Efisia e Simone, Tomaso Ferrando, Giuliana Racco, Lorenzo Marini, Michele Grigolo, Gelsi e Violini B&B, Castagneto del Casone, Elisabetta Torresin, Maria Letizia Grisoli, orizzonte campagna, Sara Vitali, Tommaso Magni, Federica Vandelli, Davide Sciotta, Massimo Grisoli, Graziana Vitelli, Marco Sazzini, Matteo Tambini, Giuseppe Zappalà, Antonio Capelli, Ca' del Brado, Giovanni Montanari, Eva Lorenzoni, Edoardo Murtas, Lucia Santini, Marco Salvucci, Anna e Ivo Battacchi, Scuola Steineriana, Luca e Teresa Minarini, Forneria Marchigiana, Mimmo Pontillo, Daniele Ravaglia, Verdiana Nicolo', Matteo Valentini, Martina De Pedrazzi, Sara e Simone Rosole, Marina Cerda' Bernabeu, Franca Vilevich, Annalisa Spoljaric, Mila Panchetti, Matilde Murtas, Murtas Fantini, Piero Bertero, Catia Masi, Francesca Vecchietti, Rete del Ma.Re. (Rete Nazionale per le Malattie Renali in Età Pediatrica) per il Progetto I Fagioli Ribelli, Antonio Pellegrino, Semola, Ciro Gardi, Savena Setta Sambro, Nicola Ferri, James and Sharon Ermilio, Jean-Marc Louvin, Lois Kirby, Catello Di Maio, Giacomo Gambini, Alex Kirby, Kathleen Kibbe, Mattia Bottone, Martina De Pedrazzi, Alessandro Molinari, Michela Leoni, Jimmy Ermilio, Candy & Bill Davies, Margie Gonzalez, Matteo Burzio, Daleska Alcantara, Sandro Stefanelli, Davide Longoni, Lorenzo Antonioni, Cooperativa di Comunità Fer-Menti Leontine, Luca Lacalamita, Matteo Aloe - BERBERÈ, Amerigo Ambrosi, Daniele Gissi, Chiara Gasperini, Forno Stria.