FORNI & FORNAI•E 2024
il festival del pane e del grano tra città e montagna
sabato 1 giugno | Mercato Ritrovato e Cineteca di Bologna
domenica 2 giugno | Valle del Lognola, Monghidoro (BO)
PROGRAMMA 2024
•
PROGRAMMA 2024 •
1 giugno
Bologna
La giornata è dedicata all’ascolto, al dialogo, alla trasmissione di saperi e allo stato attuale delle cose tramite conferenze, presentazioni, laboratori e incontri ristretti. Un tempo per ritrovarci, fare il punto, capire dove siamo arrivati. Un modo per orientarsi dopo un anno in cui l’agricoltura (convenzionale) si è ripresa spazi di visibilità e negoziazione politica, lasciando spesso le persone confuse sulle motivazioni e le soluzioni.
ACCREDITI
APERTI
9:30 – 14
〰️
ACCREDITI APERTI 9:30 – 14 〰️
-
📍 Mercato Ritrovato, piazzetta Magnani
Dall’apertura del mercato alle 14:00, per bambine e bambini dai 5 a 11 anni c'è la Ludoteca di Minipini: laboratori con materiali naturali, carta e materiali di riciclo, poi letture e uno spazio gioco per i piccolissimi (0-4 anni) con richiesta la presenza di un accompagnatore adulto.
-
📍 Mercato Ritrovato, piazzetta Pasolini
Laboratorio di cucina con Lorena Accurso - pappardelle di Grani Alti
12 euro – iscrizioni qui
-
📍 Mercato Ritrovato, piazzetta Pasolini
Visita guidata del Mercato Ritrovato con Giorgio Pirazzoli, Coordinatore del Mercato
gratuita – iscrizioni qui
-
📍 Cineteca Sala Scorsese
Apertura ufficiale festival con messaggio di Vandana Shiva e saluti di Comunità Grano Alto
a seguire
SEMINARE È UN ATTO POLITICO
Agricoltura è ambiente: grani antichi e altre verità per un futuro di agricoltura che cura terra e relazioni
con
Daniele Ara (assessore Comune di Bologna con delega ad agricoltura, agroalimentare e reti idriche)
Fiorella Belpoggi (emerita direttrice scientifica Istituto Ramazzini)
Riccardo Bocci (direttore tecnico Rete Semi Rurali)
Fabio Ciconte (giornalista, scrittore, Associazione Terra!)
Salvatore Ceccarelli (genetista, già Professore Ordinario di Genetica Agraria)
Barbara Nappini (presidente Slow Food Italia)
Antonio Pellegrino (co-fondatore Terre di Resilienza Monte Frumentario)
modera
Lucio Cavazzoni (presidente Biodistretto Appennino Bolognese)
INGRESSO LIBERO AD ESAURIMENTO POSTI
-
📍 Mercato Riprovato, Piazzetta Magnani
Assaggi di Mercato: colazione con caffè d’orzo e biscotti di mais e zafferano e laboratorio di tostatura e macinatura dell’orzo con Marco Lelli e Francesco Monari della Comunità Grano Alto
5 euro – iscrizioni qui
-
Cibi di strada per tutti i gusti!
-
📍 Cineteca Sala Scorsese
proiezione documentario La terra mi tiene, 2022, di Sara Manisera e Arianna Pagàni (64’)
a seguire conversazione con le registe in piazzetta Pasolini
INCLUSO NEL PROGRAMMA SU REGISTRAZIONE
-
📍 Cineteca Biblioteca Renzo Renzi
Presentazione collettiva di Pane Buono con gli autor* Laura Filios e Luca Martinelli insieme a tutti i forni e agricoltori e agricoltrici che presenteranno i loro pani agricoli
INCLUSO NEL PROGRAMMA SU REGISTRAZIONE
-
📍 Cineteca Biblioteca Renzo Renzi
Fare comunità nelle terre alte, con le botteghe del pane
a cura di MadreProject
con Claudio Calvaresi (Avanzi Milano), Giovanni Teneggi (Confcooperative - Ref. per lo sviluppo della cooperazione di comunità), Luca Martinelli (giornalista)
-
📍 piazzetta Pasolini
BREAD TASTING con fornai•e & agricoltori
a cura di Christina Ermilio
Un mix di fornai•e di città, di campagna e di montagna portano da tutta Italia a FORNI & FORNAI•E il pane che più rappresenta la loro relazione con un campo di grano e lo raccontano insieme all’agricoltore che lo coltiva.
con Coste del Sole & Mulino Spoletini (Marche), Milonia Bio & Matteo Serpi (Basilicata), Pasta Madre Forneria Contadina & Valmarecchia Bio Natura (Romagna), Demetra Forno di paese & Molino Pransani (Romagna), Cooperativa di comunità Rocca Madre (Marche), Il Forno di Calzolari & Comunità Grano Alto (Appennino tosco-emiliano), Forno di Vincenzo & Terre di Resilienza / Monte Frumentario (Campania), Il Gentil Verde (Marche), Tulipane & Tularù & Molino Silvestri (Lazio/Umbria), Spaccio Pani & Mulino Tuzzi (Friuli Venezia Giulia), Forno Biancuccia & Azienda agricola Serafica (Sicilia), Il Giardino del Pane & Società agricola La Runa (Lombardia), Forno Pellegrino & Azienda agricola Perrone & Molino Morelli (Toscana), Antico forno a legna Piazzetti & Spighe toscane & Azienda agricola Monna di Giovannella (Toscana)
-
📍 piazzetta Pasolini
A TU PER TU con il mondo del grano
a cura di Sara Pellegrini
Incontri ristretti a piccoli gruppi con le persone che fanno vivere il mondo del grano e del pane per una conversazione informale sulla propria vita ed esperienza professionale. Agricoltori/trici, agronomi•e, genetisti•e, mugnai•e, fornai•e, produttori di sementi si raccontano, a tu per tu.
con Davide Longoni (Panificio Davide Longoni), Antonio Pellegrino (Monte Frumentario), Giovanni Montanari e Francesca Vittoriosi (Podere Terra Viva), Teresa Michelini (Comunità Grano Alto), Lucia Garbini (Coste del Sole), Claudio Pozzi (Rete Semi Rurali), Andrea Perini (MadreProject), Angela Mary Pazzi (Rocca Madre), Sofia Pavese (agricoltrice), Antonio Lo Fiego (Arcoiris), Stefano Tellarini (agronomo), Matteo Serpi (fornaio), Matteo Calzolari (il Forno di Calzolari), Stefania Grando & Salvatore Ceccarelli (genetist* e agronom*), Silvia Cancellieri (Tondo Forno Artigiano), Carla Zanarini (agricoltrice), Lucio Cavazzoni (apicoltore, Presidente Biodistretto Appennino Bolognese), Marco Lelli (Comunità Grano Alto), Rosario Floriddia (Azienda Agricola Bio Floriddia), Alessandra Sommovigo (controllo sementi), Sara Levi e Andrea Francini (cuoca e giardiniere American Academy in Rome), Stefano Pransani (Molino Pransani), Luca Sartorelli (birrificio Ca’ del Brado), Ottavio Guccione (Panificio Guccione)
-
📍 Cineteca Biblioteca Renzo Renzi
presentazione di “Splash” ultimo numero della rivista L’INTEGRALE
con Davide Longoni, fondatore e primo editore del progetto
-
Aperitivo coi prodotti dei forni e degli agricoltori
INCLUSO NELLA REGISTRAZIONE
ACCESSO LIBERO: senza registrazione, 10 euro (bicchiere di vino + piatto)
-
📍 piazzetta Pasolini
Cena collettiva! ACCESSO LIBERO
Le cucine nomadi e agricole di Tocia! cucina e comunità (Venezia), Agrofficina (Rimini), Mimì e Cocotte (Trieste) si cimentano coi prodotti del Mercato Ritrovato.
7 EURO AL PIATTO
2 giugno
Monghidoro
La giornata è dedicata a conoscere meglio il grano dentro al contesto del territorio di montagna, grazie ad un percorso guidato che porta il pubblico ad attraversare ed incontrare fisicamente diversi tipi di ambienti, ecosistemi e attività agricole: osservazione e riconoscimento di varietà di grano in campo, ascolto di storie legate ai semi, laboratori per bambini e bambine e un panificio mobile che produce tutto il giorno grazie ad una staffetta di forni e uno spettacolo finale del Teatro delle Ariette.
TRASPORTO DA BOLOGNA
〰️
INFO SU PARTECIPA
〰️
TRASPORTO DA BOLOGNA 〰️ INFO SU PARTECIPA 〰️
-
📍 Capannone pellet Minarini, via Lognola
Percorso guidato che mette a sistema diversi campi di grano e altre colture, il bosco e i campi incolti per la fauna, 30 parcelle sperimentali seminate da Reti Semi Rurali (frumento tenero, duro, orzo), un punto “trasformazione” (laboratorio di panificazione mobile) e un punto “sementi”.
Gruppi di 20 persone guidati da un agronomo•a e un’agricoltore. Totale giro circa 2h e 30 minuti. Partenze: 11:00 / 11:30 / 12:00 / 12:30 / 13:00
con Teresa Michelini, Luca Minarini, Alessandro Ropa, Francesco Monari, Stefania Grando, Salvatore Ceccarelli, Ciro Gardi, Alessandra Sommovigo, Bettina Bussi, Riccardo Franciolini e altri/e che guideranno i gruppi
-
📍 Capannone giallo Minarini, via Lognola
L’avventura del pane alla terra! LAB di panificazione x bimbie e famiglie
a cura di MadreProject con Denise di Summa
Per coinvolgere, con esperienze pratiche e comunitarie, le bambine e bambini e le famiglie nell’esplorare la complessità del pane, dal campo di grano alla tavola. Aperto a bimbi e bimbe della scuola primaria. Il laboratorio è per sol* bambin*, gli adulti possono godere dei tanti spunti offerti dalla giornata.
Il laboratorio sarà condotto da Denise Di Summa / forno forte forte, studentessa di MadreProject.
ISCRIZIONE GRATUITA OBBLIGATORIA QUI
-
📍Ca’ de Rossi
I semi della biodiversità
Incontro con ricercatori e aziende agricole che si occupano della salvaguardia, recupero e conservazione di sementi tramandate.
Con Antonio Lo Fiego di azienda sementiera Arcoiris, Stefano Tellarini agronomo, Marco Lelli agricoltore custode, azienda floro-vivaistica La Bargazzina, Soira e Filippo di Piccolo Seeds, semi per l’orto contemporaneo e per il giardiniere consapevole.
Vendita di piante e semi.
INCLUSO NEL PERCORSO
anche possibilità di accesso libero fino alle 16:00
-
📍Ca’ di Bartoletto
La staffetta dei forni
promossa da MadreProject, a cura di Lorenzo Cagnoli - Pasta Madre, Sabrina Bianchi - Demetra Forno di Paese, Mara Viganò - Il Giardino del Pane
Una staffetta di fornai e fornaie si alterna tutto il giorno nel container-laboratorio mobile di panificazione, progettato da Terzo Paesaggio come modello di micro bakery per i panificatori del futuro che, con MadreProject - Scuola del Pane e dei Luoghi, diventa spazio ibrido di pratica e apprendimento, aperto anche alla cittadinanza in occasione di eventi speciali.
Durante la giornata si potrà assistere alle diverse fasi di lavorazione degli impasti e fermarsi a parlare con gli artigiani e artigiane presenti.
con Perino Vesco (Torino), Forno di Vincenzo (Eboli), Mamm (Udine), Spaccio Pani (Trieste), Il Forno di Calzolari (Monghidoro), Pasta Madre Forneria Contadina (Onferno), Forno Biancuccia (Catania), Bann (Modica), studentə MadreProject: Mara Viganò, Antonio Palana, Verdiana Nicolò, Daleska Alcantara, Irene Vigolo, Elena Cinelli, Elena Rossi, Andrea Flaviani
INCLUSO NEL PERCORSO
anche possibilità di accesso libero fino alle 17:00
-
📍 Ca’ di Bartoletto
I cereali mediterranei
a cura di Rete Semi Rurali
Attività di valutazione al buio di 30 varietà di cereali del mediterraneo seminati in via sperimentale in diverse parti di Italia per comparazione. Fa parte del progetto Agent.
con Bettina Bussi e Riccardo Franciolini (Rete Semi Rurali)
INCLUSO NEL PERCORSO
-
📍 Ca’ di Bartoletto
Pranzo della valle! ACCESSO LIBERO
Le cucine nomadi e agricole di Orticà e Match - Hot Wild Tasty (dalla Romagna) si cimentano in mangiari di campo e di bosco. Gelato Contadino di Silvio Di Donna!
7 EURO AL PIATTO
OrtiCà la casa degli orti e delle api – Enrico e Martina 40 ettari, 15 di bosco, miele, olio e cereali biologici da un piccolo paese di collina, Sorrivoli (Romagna).
-
📍 Capannone Giallo, via Lognola
Spettacolo teatrale INEDITO di Paola Berselli e Stefano Pasquini, Teatro delle Ariette, pensato per accompagnare la chiusura del festival.
Abbiamo affidato al Teatro delle Ariette una riflessione finale in chiave teatrale. Il Teatro delle Ariette è una compagnia di attori-contadini. Dopo aver lasciato il teatro, per andare a vivere nel podere denominato Le Ariette, nel 1996 fondano la compagnia.
-
brindisi con birre di Comunità
